top of page

Acquerello Botanico

gio 29 set

|

Palazzetto Mattei, Villa Celimontana

A cura di Silvana Volpato, in collaborazione con Aipan (Associazione italiana per l’arte naturalistica)

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Acquerello Botanico
Acquerello Botanico

Dove e Quando

29 set 2022, 15:00 – 18:00

Palazzetto Mattei, Villa Celimontana, Via della Navicella, 12, 00184 Roma RM, Italy

Dettagli dell'evento

Sulle orme degli antichi codici medievali, si studieranno piante e fiori - come menta, ortica, pimpinella, cardo mariano, borragine, tarassaco - e si creerà attraverso l’utilizzo di acquerelli (unici per trasparenza e vivacità) un piccolo taccuino con note scritte accanto al disegno. A cura di Silvana Volpato, architetto e pittrice botanica. In collaborazione con Aipan/Associazione italiana per l’arte naturalistica.

Materiali da portare:

Una matita morbida ed una più dura (es. B e 2H), gomma e temperino

Una scatola di acquerelli e due pennelli - con la punta - di diversa grandezza (es. 2 e 5)

Carta per disegnare e carta molto liscia per acquerello

Un contenitore d’acqua e dello Scottex

Facoltativo: tavoletta rigida e scotch di carta

Silvana Volpato:

Laureata in architettura al Politecnico di Milano, da anni insegna ad avvicinarsi al mondo vegetale e ad esprimerlo attraverso l’acquarello: luci, ombre, contrapposizione di colori o meravigliosa armonia concorrono nel comporre la tavola botanica, la trasparenza e la luminosità dell’acquarello permettono grandi risultati. Partendo da una buona base disegnativa, necessaria a conoscere e anzi a penetrare il soggetto, ci si libera dai vincoli stringenti del particolare per indagare i modi e le tecniche della riproducibilità, lasciando spazio alla creatività e alla fantasia. Tra le mostre: Museo Miniscalchi Erizzo, Verona; Museo della Grafica, Pisa; Spazio della Cavallerizza del Fai, Milano; Sherley Sherwood Gallery, Kew Gardens, London GB; Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia; Botanical Art Worldwide, Orto Botanico di Padova; Mellon University Pittsburg USA, opera ora in collezione dell’Hunt Institute. Premio in palio al concorso internazionale sul bambù, Labirinto di Franco Maria Ricci, Parma.

Seminari a Villa Paradiso Bonaccorsi, Milazzo, Messina, Il Giardino di Pomona, Cisternino, Brindisi, Castelletto di Vila Arnò, Reggio Emilia e allo Studio Arti Floreali di Roma.

Chi sa dipingere una foglia sa dipingere il mondo (John Ruskin).

Aipan:

Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica (A.I.P.A.N.), fondata nel novembre 1999, si prefigge di dare un nuovo e maggiore impulso alla conoscenza e alla diffusione di questa particolarissima forma d’arte mediante l’allestimento di mostre, la produzione e promozione di pubblicazioni, l’organizzazione di corsi, convegni, conferenze.

Per informazioni:

cell. +39 340 468 4993  

silvanavolpato@hotmail.com

Tickets

  • Acquerello Botanico

    Ingresso al Lab: Laboratorio di Acquerello Botanico

    20,00 €
    Vendita terminata

Totale

0,00 €

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo Evento

RIMANI IN
CONTATTO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

non perdere nessun aggiornamento

Grazie per l'iscrizione

© 2024 by  FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO

IMMAGINE DIGITALE THINK TANK WEB

bottom of page