
Esplorare significa ricercare, avventurarsi, viaggiare. Includere nella parola “esplora” il punto cardinale “est” rimanda al territorio che ospita questa edizione speciale del Festival: la Puglia, affacciata su due mari, di fronte ai Balcani, all’Albania, proiettata verso la Grecia, l’Oriente, luogo di approdi e partenze, contatti e scambi, migrazioni e contaminazioni.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
È CONSIGLIATO EFFETTUARE LA PREISCRIZIONE
Tutti gli Eventi
FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO
Line UP Edizione '23
Alessandro Scassellati, Andrea Semplici, Annalisa Camilli, Carlo Rovelli, Carmen Yáñez, Christoph Ransmayr, Daria Bignardi, Enrico Giovannini, Evelina Santangelo, Filippo Tantillo, Francesca Giommi, George Gissing, Gli attivisti di Fridays For Future, Gregorio Botta, IPCC, Irvine Welsh, James Clifford, Lauretta Colonnelli, Luca Sofri, Luigi Farrauto, Luigi Ferrajoli, Marino Sinibaldi, Matteo Garrone, Padre Alex Zanotelli, Paolo Piacentini, Pietro Tarallo, Raffaele La Capria, Stefano Lamorgese, Tommaso Pincio, Vincenzo Latronico
A-Z



Esperienze
Le Esperienze
infoFLV
Il Festival della Letteratura di Viaggio - promosso, dal 2008, da Società Geografica Italiana - è dedicato al racconto del mondo, vicino e lontano, attraverso diverse discipline e forme di narrazione del viaggio, di genti e contesti, di paesaggi e umanità: dalla geografia all’antropologia, dalla filosofia alla storia, dalla letteratura al giornalismo, dalla fotografia al cinema, dalla televisione al teatro, dalla musica al fumetto.
Info
Un invito al viaggio, come scoperta e conoscenza di luoghi da attraversare e culture da accostare. Ad andare, accanto o altrove. All’incontro e all’ascolto. All’immersione e all’esperienza, alla meraviglia e al divertimento, allo svago e al piacere.
All’osservazione della quotidianità, di specificità e varietà. Al rispetto dell’alterità. A mettersi in movimento, in mondi che si conservano o cambiano. A seguire piste e percorsi, esteriori e interiori.
A mettersi in relazione, con chi abita i luoghi e con chi viaggia e poi diventa un narratore. Ad aprire porte e connessioni, prossime o remote. A stabilire contatti e a mantenerli. Ad avere cura dell’ambiente, dietro l’angolo o agli antipodi. Storie, testimonianze, racconti, visioni. Viaggi, esplorazioni, avventure, ricerche.
Nelle edizioni finora svolte, il Festival ha presentato - di norma a settembre, a Roma e, a volte, in altre regioni e stagioni - un mix di eventi e appuntamenti, con protagonisti narratori di diversa tipologia e provenienza, viaggiatori a diverso titolo. Un insieme di incontri, dibattiti, interviste, conversazioni, mostre, installazioni, premi, concorsi, laboratori, lezioni, proiezioni, performance, spettacoli, tornei letterari, passeggiate tematiche, visite guidate, attività per bambini, residenze d’autore.
Le LOCATIONS
Per gli incontri, laboratori, reading, premi
PALAZZETTO MATTEI, in VILLA CELIMONTANA (sede Società Geografica Italiana)
CENTRO DI GIORNALISMO PERMANENTE
Per le PASSEGGIATE
(meeting point)
SEGUICI SU INSTAGRAM
@festivaletteraturadiviaggio